
Template
La standardizzazione documentale, nell’ambito del progetto dell’adeguamento allo Standard ISO 27001:2005, rappresentano uno strumento fondamentale per la corretta gestione dei processi interni alla BU ICT.
L'uso di Template predefiniti impone un linguaggio comune e semplifica la ricerca dei contenuti.
All’interno della BU ICT del San Raffaele SpA, sono stati creati e sono validi i template riportati in questa sezione.
---------------- ATTENZIONE --------------
In data 28 marzo 2012 sono state apportate importanti modifiche alla documentazione ISO 27001 di San Raffaele.
Le modifiche hanno interessato essenzialmente le procedure:
- ITDGPR09016 - Tenuta Sotto Controllo dei Cambiamenti – R2.1
- ITDGPR09018 - Sviluppo Software - R2.1
Per quanto concerne la procedura ITDGPR09016 - Tenuta Sotto Controllo dei Cambiamenti, la versione precedente 2.0 prevedeva la redazione di un piano di test in caso di Change Request con impatto di alto livello e di una scheda collaudo in caso di Change Request con impatto di medio o basso livello.
Con la nuova versione viene eliminato il modulo di Test Plan e mantenuta la sola scheda di collaudo, insieme con il modulo di Change Request. Tutta la modulistica relativa alle Change Request è riportata nell’area Template del portale della BU ICT.
Per quanto concerne la procedura di Sviluppo Software sono stati apportati i seguenti cambiamenti:
- introduzione del modulo ITxxPPaann - Piano di Progetto.xlsm, riportante i Gantt dei progetti;
- modifica del modulo ITDGIPaannn - Incarico Progetto.doc, con l’indicazione all’interno della sezione dedicata alla Classificazione di Progetto dell’obbligo di redazione mensile dei SAL di progetto come contromisura ai rischi di progetto, e dell’obbligo di sottoporre tali SAL alla Direzione Generale di San Raffaele, in caso di progetto con livello di classificazione 1.
- modifica del modulo ITxxSAaannn - SAL_gg_mm_aa.ppt in formato presentazione;
- modifica del modulo ITxxSCaannn - Scheda Collaudo.doc, riportante una revisione della tabella dei casi di test (Cap 6 Dettaglio del piano dei test per funzione);
- è stato introdotto il requisito di validazione dei requisiti utente prima di procedere con le successive fasi progettuali (pag. 10, quarto punto);
- la matrice RACI di pag. 15 riportante le responsabilità delle attività progettuali è stata semplificata utilizzando come linea guida l’elenco dei documenti progettuali. Il Direttore della BU ICT ha il compito di approvare solo l’incarico di progetto, il primo GANTT di progetto, i SAL mensili e la scheda di collaudo.
- Il cap 2.2.5 Gestione della Libreria di Progetto è stato semplificato: viene spiegato che per ogni progetto è disponibile una libreria, gestita da un Responsabile, contenente tutta la documentazione progettuale.
E’stato conseguentemente modificato l’elenco dei documenti per tracciare le variazioni apportate.
Le nuove procedure entrano in vigore a far data dal 2 aprile 2012. Pertanto, tutti i prossimi sviluppi applicativi dovranno essere condotti nel pieno rispetto delle nuove procedure.